Il museo è un luogo di incontro, scambio di pratiche e trasmissione di competenze, in cui il progetto tessile, fulcro dell’esperienza didattica, costruisce opportunità di dialogo tra istituzioni, nuove generazioni di professionisti museali, detentori della tradizione e apprendisti tessitori.
2019-2020
Programmi educativi, percorsi, visite, laboratori al Museo della Canapa
Come Leonardo, Rembrandt, Van Gogh e Picasso dipingevano su tele in tessuto di canapa, allo stesso modo l’artista Daniela Gerini, nel progetto “CanapaNera” della Regione Umbria al Fuorisalone, trasforma la canapa in quadro.
Canapa ancora protagonista del Fuorisalone di Milano con un’installazione della Regione Umbria progettata dall’Accademia delle Belle Arti di Paolo Belardi a braccetto con l’artista Daniela Gerini.
La canapa, il maiale vegetale, e i suoi utilizzi in edilizia.
Che sapore hanno i ricordi, quelli legati alla canapa e al passato?
Lo stesso della commedia che si è tenuta il 24 aprile al Teatro Nuovo G.C. Menotti di Spoleto:
"GRADEVOLE, DOLCIASTRO E... DIMENTICATO"!
Il tre febbraio si ricorda san Biagio, vescovo e martire, invocato per i mali della gola e protettore di cardatori e lanaioli.
Per essere sempre informato sulle notizie e gli eventi del Museo della Canapa.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto