Il museo è un luogo di incontro, scambio di pratiche e trasmissione di competenze, in cui il progetto tessile, fulcro dell’esperienza didattica, costruisce opportunità di dialogo tra istituzioni, nuove generazioni di professionisti museali, detentori della tradizione e apprendisti tessitori.
23 settembre 2023
𝐄̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 (B. Friedan, 1963)
23 - 24 settembre 2023
Convegni, escursioni, attività educative e dimostrative, laboratori per raccontare i nuovi utilizzi della canapa
Insieme possiamo prenderci cura di un patrimonio culturale ricevuto in eredità
Inaugurata a Sant'Anatolia di Narco l'opera di street art "Biosintesi di un pensiero elettrico"
Sculture restaurate dopo il sisma
Il progetto Fabric-Action, che ha riscosso un grande successo di pubblico al Fuorisalone di Milano, un paio di mesi fa, arriva a Spoleto: dal 17 giugno, con i suoi prototipi, potrete ammirare alcune delle mille applicazioni della canapa.
A Milano, l’Umbria si presenta con ‘CanapaNera, Guardavo le macerie e immagino il futuro’, l’installazione realizzata dalla Regione Umbria in occasione del Fuorisalone 2018, dal 17 al 22 aprile, all’interno del Cortile d’Onore dell’Università Statale.
È più facile vivere attraverso qualcun altro che diventare un completo te stesso (B. Friedan, 1963)
Convegno dedicato ai materiali di origine naturale impiegati nell’edilizia con un’attenzione particolare alla Canapa. Sabato 23 settembre 2023 - Convento di Santa Croce
Ogni luogo ha le sue leggende! Questa, ambientata a Castelluccio di Norcia, è legata al terremoto e alla sua origine.