Parametri Trekking Bici
Distanza 18,8 km 18,8 km
Dislivello 511 mt, - 549 mt 511 mt, - 549 mt
Fondo Brecciolino, asfalto Brecciolino, asfalto
Difficoltà Escursionistica (E) M - Medio
Durata 4h e 20 min 2 h e 10 min

Download

Tratto Sant’Anatolia di Narco-Spoleto

La Spoleto-Norcia era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, inaugurata nel 1926 e soppressa nel 1968. Permetteva di collegare gli abitati della piana nursina e della Valnerina alla Valle Umbra e alla città di Spoleto.

Considerata da tutti un gioiello dell’ingegneria ferroviaria anche a livello architettonico, rappresenta l’unica ferrovia di tipo “alpino” del centro Italia, nonché quella più a meridione d’Europa. Il percorso originario, di circa 50 km, presenta oggi oltre 40 km completamente fruibili e recuperati secondo lo schema delle Greenways europee, con ben 19 gallerie e 24 viadotti da attraversare, cosa che la rendono uno dei percorsi più affascinanti a livello nazionale.

Il percorso qui proposto consente di raggiungere Spoleto partendo dal parcheggio dell’ex ferrovia a Sant’Anatolia di Narco, risalendo la dorsale del Monte Piano mediante un complesso sistema di gallerie e viadotti elicoidali, che consentiva anticamente al treno di superare importanti dislivelli pur con pendenze del percorso ferrato impercettibili. Segue la grande Galleria di Caprareccia, grande opera lunga circa 2 km che consente di superare il valico di Forca di Cerro: per il suo attraversamento è necessario dotarsi di una torcia e al suo interno è possibile osservare piccole stalattiti e una colonia di pipistrelli, localizzati specie nel tratto centrale della galleria. Attraversato il traforo è possibile quindi attraversare altri grandi viadotti che regalano al visitatore paesaggi di grande bellezza, prima di raggiungere la città di Spoleto nei pressi dell’antica stazione ferroviaria, oggi Museo della Spoleto-Norcia.