Attività educative appositamente studiate e preparate per coinvolgere varie tipologie di pubblico in creative performance didattiche legate al tema del Tessile e della Canapa.
Il Museo della Canapa offre alle scuole di ogni ordine e grado un ricco programma didattico che approfondisce tematiche sinergiche e complementari per far conoscere a bambini e ragazzi le tappe di un processo che ha portato alla rinascita ed alla riattualizzazione della canapa e della tessitura tradizionale.
Dall’etnografia alla pratica laboratoriale, attraverso un approccio multisensoriale basato su performance creative, i bambini potranno avvicinarsi in maniera esperenziale al mondo del tessile sperimentando con telai, filati e tessuti.
Su richiesta della scuola il Museo può collaborare alla progettazione di appositi percorsi di educazione al patrimonio.
L'ingresso al Museo è gratuito per le scuole di ogni ordine e grado, per le attività proposte dai Servizi Educativi.
Info generali:
Durata: 2 ore a laboratorio, comprensive di visita guidata al Museo.
Costi: 5 euro a laboratorio. Per le scuole che scelgono 2 laboratori, (da svolgere in una mattinata oppure nell’arco di un’intera giornata entro le ore 16) il costo è di 9 euro.
Oltre alle attività proposte è possibile concordare laboratori personalizzati secondo le specifiche esigenze.
Su richiesta della scuola, il Museo può collaborare alla progettazione di appositi percorsi educativi.
Per info: info@museodellacanapa.it | 0743-613149 (int.8)
Attività didattiche proposte per l'Anno scolastico 2022-2023
Immersioni di colore - Laboratorio di tintura
(a partire dall'età di 6 anni)
Personalizzazione di una T-shirt bianca attraverso particolari e coinvolgenti tecniche di tintura.
Il costo del laboratorio non include la T-shirt.
Time to weave
(a partire dall'età di 11 anni)
Laboratorio di intreccio creativo con materiali alternativi, come nastri o carta, per realizzare semplici ed eleganti oggetti di design da portarsi a casa
Finger weaving
(a partire dall'età di 10 anni)
Laboratorio di tessitura “con le dita” per la realizzazione di originali bracciali o segnalibro.
Filiamo insieme
(a partire dall'età di 6 anni)
Laboratorio di filatura attraverso l’esecuzione di filati ritorti da utilizzare per originali bracciali dell’amicizia.
Caccia al filo - Attività di orienteering e problem solving
(a partire dall'età di 9 anni)
Trekking urbano all’interno del castello di Sant’Anatolia di Narco, alla scoperta di botteghe e mestieri dimenticati. I ragazzi, attraverso una serie di Enigmi lasciati loro dalla Sibilla, scopriranno un tesoro di fili disperso nei meandri del castello.
Giù le Canapine!
(a partire dall'età di 10 anni)
Escursione da Sant’Anatolia di Narco a Castel San Felice seguendo il sentiero delle Canapine. Visita all’abbazia dei santi Felice e Mauro.
INFORMATIVA USO IMMAGINI FOTO E VIDEO (da compilare e inviare a info@museodellacanapa.it)
Corso base di introduzione alla tessitura a quattro licci
Programma: il corso spiega in maniera pratica il funzionamento del telaio, il calcolo dell'ordito, l’orditura, il montaggio del telaio, le armature base e delle varianti; la messa in carta, cioè la scrittura tecnica delle stesse e la schedatura dei campioni.
Materiale didattico: dispensa tecnica, filati e un telaio a quattro licci per ciascun allievo, materiale tecnico
Svolgimento:
I corsi si tengono in date da concordare, per un minimo di uno ad un massimo di quattro allievi.
Le lezioni si potranno svolgere con le seguenti modalità: in una sola settimana, con cadenze settimanali, o in modalità da stabilire con gli allievi.
Durata del corso: 24 ore
Possibilità di fare pratica nel laboratorio nelle seguenti fasce orarie:
martedì, giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Costi: Euro 150,00 per gruppi, 200,00 per singoli.
Per informazioni e iscrizioni: info@museodellacanapa.it
Condividere con la famiglia l’esperienza del Museo è un modo stimolante per coinvolgere aduli e bambini in percorsi educativi e al tempo stesso divertenti.
Attività manuali, letture animate, visite teatralizzate rappresentano solo alcune delle proposte che il Museo organizza regolarmente per offrire un’esperienza partecipata creativa e divertente.
Nati per leggere
Il Museo è attento alle esigenze dei bambini, anche molto piccoli, attraverso un punto per l'allattamento con fasciatoio e progetti di lettura per l'infanzia (Nati per Leggere)
Consultate le nostre proposte e iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornati su tutte le attività!
Nati per Leggere Umbria
Stage / Tirocini
Il Museo della Canapa prevede la possibilità di svolgere un periodo di stage formativo per giovani laureandi e laureati.
Lo stage può riguardare le diverse attività del museo (etnografia, educazione al patrimonio, gestione dell'archivio storico, ricerca e prototipia tessile).
Le domande verranno valutate in base al profilo dei candidati. Vi invitiamo ad inviarci il curriculum vitae a info@museodellacanapa.it
Progetti
Il Museo partecipa a numerosi progetti culturali e di marketing territoriale che valorizzano le tradizioni tessili locali, progetti sulla creatività applicata al design ed alla moda, progetti di inclusione sociale e rivolti alla disabilità, in collaborazione con centri di ricerca, istituzioni culturali, musei, università, associazioni, aziende.
Ne sono esempio:
Musei che hanno Stoffa
Fabric - Action
Spinning Dolls
T.U.N. - Tessile Umbro Naturale
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto