San Valentino: la storia di un festeggiamento romantico
La festa di San Valentino, che si festeggia tradizionalmente il 14 febbraio, è conosciuta come la festa degli innamorati, ma qual è la storia legata a questa celebrazione?
La festa di San Valentino, che si festeggia tradizionalmente il 14 febbraio, è conosciuta come la festa degli innamorati, ma qual è la storia legata a questa celebrazione?
Cannelora cannelora
Se ce nengue o se piova
dall'inverno semo fora.
Se ce da lu sulicillu
quaranta jorni d'invernicillo
Pasqua Befanìa
tutte le feste porta via
arispose sant’Antonio:
Piano ‘n po’ ché c’è la mia!
Vi siete mai chiesti da dove nasce l'usanza del bacio sotto al ramo di vischio durante la notte di San Silvestro? Noi abbiamo cercato di scoprire come mai questa pianta ha assunto il significato di buon auspicio, e attraverso qualche leggende e miti, abbiamo visto come, dai tempi più antichi, a questa pianta sono sempre stati attribuiti poteri quasi magici.
Dietro alla vasta gamma di deliziosi formaggi prodotti in Valnerina c’è una tradizione secolare, che passa senza soluzione di continuità dalla pastorizia all’arte casearia. Già nel XV secolo neanche le Clarisse potevano resistere alla tentazione…
Avete mai sentito parlare di “ubbitilli”, “farinello” o “farinaccio”? Noi abbiamo cercato a lungo questa pianta, quasi perduta nelle memorie delle persone, e oggi vogliamo raccontarvi la sua storia e il suo singolare utilizzo.
La primavera è arrivata: il paesaggio della Valnerina è tornato a colorarsi del verde delle foglie nuove, del blu limpido del cielo e di tutte le tonalità dei fiori appena sbocciati; a questa tavolozza di meraviglie se ne aggiunge, anche se solo per qualche giorno, una davvero particolare che non passa certo inosservata…
La zona di Sellano, ricca di ferro, acqua e carbone vegetale, ha posto le basi per la fabbricazione di utensili come lime e raspe e dato vita a un mestiere altamente specializzato (i cui prodotti erano molto richiesti da tutto il mondo), oggi, tristemente, scomparso.
Si trova in Valnerina e costituisce una rete importante di cui fanno parte cultura, tradizione, storia e paesaggio. Ma cos’è un ecomuseo? Breve viaggio alla scoperta di un tesoro a cielo aperto.
Il suo nome è legato alle origini geografiche di una delle professioni più antiche del nostro territorio: inizialmente era solo il “macellaio” dei maiali, adesso è sinonimo di tradizione e genuinità
Benvenuti nel blog di Valnerina – Saper Fare, il nuovo progetto promosso dalla Regione Umbria per la promozione e il rilancio del nostro bellissimo territorio.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto