Inaugurata a Sant'Anatolia di Narco l'opera di street art "Biosintesi di un pensiero elettrico"
Ci sono storie antiche
che hanno come protagonisti cavalieri e sibille, draghi, monaci, streghe e
piante magiche. e poi ci sono storie moderne,
dove la vita di un museo si intreccia con quella di un artista. Questa è la storia che ha portato alla nascita del Leggendario della Valnerina di Filippo Biagioli.
Il tre febbraio si ricorda san Biagio, vescovo e martire, invocato per i mali della gola e protettore di cardatori e lanaioli.
Una tradizione del secolo scorso legata a fidanzamenti e matrimoni
La storia di due monaci eremiti, tra mito e leggenda, s’intreccia con quella del pestiferus draco che infestava la valle.
Il sambuco è una pianta che porta con sè leggende, superstizioni e tanti simpatici impieghi in cucina.
La parte più interessante? I suoi fiori!
Il Carnovaléttu, o mezza quaresima, è la giornata di sosta dalle astinenze quaresimali, in cui si condividevano momenti di allegria con feste da ballo, pasti abbondanti e un’ usanza un po’ particolare!
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto