Canapa. Case di oggi e materiale del futuro
La canapa, il maiale vegetale, e i suoi utilizzi in edilizia.
La canapa, il maiale vegetale, e i suoi utilizzi in edilizia.
Che sapore hanno i ricordi, quelli legati alla canapa e al passato?
Lo stesso della commedia che si è tenuta il 24 aprile al Teatro Nuovo G.C. Menotti di Spoleto:
"GRADEVOLE, DOLCIASTRO E... DIMENTICATO"!
Gustosi, sani, versatili e adatti anche a chi soffre di intolleranze, i prodotti a base di canapa stanno conquistando i nostri palati e sono i protagonisti indiscussi di tantissime ricette!
Non solo corde e corredi: la canapa ha un glorioso passato nell’abbigliamento e oggi, tra alta moda e green fashion, sembra voler tornare ai fasti di un tempo!
Tra gli anni '30 e gli anni '40 la canapa ha vissuto il suo periodo d'oro in Italia: usata pressoché per tutto, apprezzata, alla moda, elogiata da tutte le riviste ... Tra cui il numero di Grazia del 12 giugno di cui vi parliamo oggi, a esattamente 76 anni di distanza!
Da sempre, in Valnerina è il giorno dedicato alla semina della Canapa. Ma perché proprio il 23 maggio? C’è dietro una storia affascinante: c’entrano le tradizioni popolari e Santa Rita da Cascia
Totò, Silvana Mangano, Errol Flyn sono solo alcuni dei personaggi che, nel 1954, hanno prestato il loro volto per pubblicizzare i benefici del tessuto di canapa.
Storia della fibra preferita dagli italiani (fino agli anni '40), poi accantonata e dimenticata troppo in fretta. Ma è finalmente il momento della sua rivincita
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto