Video

Il trionfo della canapa

PROGRAMMA


Sabato 23 settembre

Ore 9.00 – 13.00: Convegno “Nuove frontiere della Bioedilizia” – Convento di Santa Croce
Sessione mattutina: Materiali naturali per la bioedilizia – Fibre naturali per la Bioedilizia

Dalle ore 15.00 alle ore 19.00: Apertura PalaCanapa
Dimostrazione stigliatura meccanica per la produzione della fibra tessile in collaborazione con Villa Canapa e Ass. Ora et Labora comunione
– Attività divulgative ed esposizione prodotti in collaborazione con Hesalis
– Proiezioni video di progetti virtuosi realizzati in canapa e fibre naturali
– Infopoint Canapa: confronto con aziende, operatori del settore e associazioni.

Ore 15.00: Escursione naturalistico-geologica per camminatori da Castel San Felice a Casale del Piano
Punto di Partenza Area sosta di Castel San Felice
Dislivello 625 mt
Difficoltà Escursionistico
Lunghezza 7 km
per informazioni e prenotazioni valnerinaoutdoor23@gmail.com o 331.1305612

Ore 15.00 – 17.30: Convegno “Nuove frontiere della Bioedilizia” – Convento di Santa Croce
Sessione pomeridiana: Bioedilizia: una vera opportunità?

Ore 17.00: Degustazione di prodotti legati alla canapa e alla biodiversità territoriale – Belvedere (Museo della Canapa)

Ore 17.30 -18.30: Tavola rotonda “Novità e prospettive della bioedilizia” – Convento di Santa Croce

Ore 18.30. Inaugurazione della mostra IRON presso il Museo della Canapa.

Dalle 18.30 a mezzanotte: Live set e DJset
18.30-19.30: Sei minuti a Mezzanotte (Live)
19.45-21.00: Crooel Monroe (Live)
21.15-22.30: Strimpella (Live)
22.30-24.00: Dj set by Mindset

Aperitivo con selezione di birre in collaborazione con l’Associazione Turistica ProNarco

Domenica 24 settembre

Ore 9.30: Escursione in Bike, La vecchia ferrovia Spoleto-Norcia da Sant’Anatolia a Borgo Cerreto
Punto di Partenza: Piazza Marconi, Sant’Anatolia di Narco.
Dislivello: 150 m
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 30 Km ca. a/r
Per informazioni e prenotazioni: 379.2538423
Possibilità di noleggio e-bike e bike Ciclostazione Valnerina (320.4328739).

Ore 10.00: Escursione naturalistico-geologica per famiglie “Tra Canapa, Travertini e racconti”
Punto di Partenza: Piazza Marconi, Sant’Anatolia di Narco
Dislivello: 250 mt
Difficoltà: Turistico
Lunghezza: 6 km
Per informazioni e prenotazioni: valnerinaoutdoor23@gmail.com o 331.1305612

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00: Apertura PalaCanapa
Dimostrazione stigliatura meccanica per la produzione della fibra tessile in collaborazione con Villa Canapa e Ass. Ora et Labora comunione
– Attività divulgative ed esposizione prodotti in collaborazione con Hesalis
– Proiezioni video di progetti virtuosi realizzati in canapa e fibre naturali
– L’ABC dei materiali naturali a cura di Raimondo Mantovani, MAC srl
– Costruire in Canapa a cura di Edilcanapa
– Confronto con aziende, operatori del settore, associazioni
– Infopoint Canapa: confronto con aziende, operatori del settore e associazioni.

Ore 10.00 – 13.00: “Yoga, Canapa, Argilla e Filo Rosso” – Parco della Rimembranza
Performance di Yoga
A seguire Laboratorio esperienziale artistico con canapa e argilla a cura dell’insegnate di yoga e artista Silvia Capiluppi
Si consiglia abbigliamento sportivo e tappetino –
Attività su prenotazione chiamare il numero: 0743.613149 int. 8

Ore 11.00: Il progresso dell’industria della canapa in Italia e nel Mondo e l’importanza di una filiera sostenibile locale a cura di Hesalis – PalaCanapa

Ore 12.00: Degustazione di prodotti legati alla canapa e alla biodiversità territoriale – Belvedere (Museo della canapa) – Palazzo Angeli Bufalini

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00: Area Gioco – Piazza Comune Vecchio
UAU: l’arte di essere bambini
Animazione, tiro alla fune, laboratorio di tessitura, gioco della canapa, puzzle, salto corda

Ore 15.00: “Bioarchitettura e cooperazione: un progetto in terra cruda con la tecnica del blocco – mattone in Tanzania” intervento dell’Arch. Raffaella Patrone Consigliere nazionale INBAR, Istituto Nazionale BioArchitettura – PalaCanapa

Ore 16.00: Incontro con Veronica Giraldo che presenterà la sua esperienza e conoscenza sull’impresa al femminile nell’industria della canapa – PalaCanapa

Ore 16.30: Passeggiata sensoriale per le vie del castello di Sant’Anatolia di Narco tra storie, curiosità e “LenzuoliSOSpesi” un progetto d’arte corale, dell’artista Silvia Capiluppi

Ore 17.00: Degustazione di prodotti legati alla canapa e alla biodiversità territoriale – Belvedere (Museo della Canapa) – Palazzo Angeli Bufalini

Sarà possibile su richiesta effettuare per tutta la durata dell’evento presso il Museo della Canapa:
✅ Visite esperienziali
✅ Laboratorio tessitura ai seguenti orari 11.00 – 12.00 e 16.00 – 17.00

Orari Museo della Canapa:

Sabato 23 settembre dalle 10.00 alle 20.00
Domenica 24 settembre dalle 10.00 alle 19.00
Da sabato 23 a domenica 24 all’interno del Museo della Canapa sarà presente “Fantasie Tessili“, opere che rappresentano frammenti di uno dei percorsi artistici di Mauro Proietti.

info@museodellacanapa.it – T. 0743.613149 ( int 8 )

_____
Evento realizzato con il contributo del PSR PER L’UMBRA-PAL VALLE UMBRA E SIBILLINI 2014-2020 AZIONE 19.2.1.07

Con il patrocinio di:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II
Fondazione e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
Federcanapa
Assocanapa
In collaborazione di:
Hesalis
Villa Canapa
Associazione Ora et Labora Comunione
INBAR – Istituto Nazionale BioArchitettura
Gimmi jeans
EdilCanapa
Mac Srl
Convento di santa Croce
Associazione Turistica ProNarco