387838602_820847583377628_4819171800827763693_n

Cultura Sport Ambiente a Sant’Anatolia di Narco

SABATO 21 OTTOBRE


Ore 9.30: Workshop ambiente cultura e alimentazione
Sant’Anatolia di Narco – Convento di Santa Croce

Ore 11.30: Trekking urbano di Sant’Anatolia di Narco ed escursione lungo l’itinerario della canapa, la Ferrovia Spoleto-Norcia, l’abbazia di Felice e Mauro in compagnia di un’antropologa e di una guida escursionistica per conoscere il territorio attraverso curiosità, storie, fiabe, natura e arte.
Info e prenotazioni: 328 072 6567 (whatsapp)

Ore 15.00: Inaugurazione dei nuovi spazi espositivi del Comune di Sant’Anatolia di Narco: Foresteria, e-bike rental, info point, Atelier di tessitura

Ore 15.30: Visita sensoriale al Museo della Canapa
Museo della Canapa, Piazza del Comune Vecchio

Ore 16.30: Favole a merenda
Presentazione del progetto “Il fiume Nera racconta” a cura dell’Associazione Il Giardino di Matisse. Lettura ad alta voce della fiaba “Un principe azzurro con tanti cavalli” a cura di Manuela Amadio, Anna Maria Evangelisti, Annarita Antonelli, e i piccoli artisti Desar e Giulia. Merenda con mele e mandorle: lo “sdigiunittu” di Santa Cristina
Museo della Canapa, Atelier di tessitura

Ore 17.30: Orchestra Mütante Mysticanza – Trio Acoustic Folk
Museo della Canapa, Piazza del Comune Vecchio


DOMENICA 22 OTTOBRE

Ore 9.30: La montagna di Sant’Anatolia di Narco e la Valcasana in bike
Tour guidato in bike con una guida cicloturistica attraverso i borghi di Caso e Gavelli, ammirando il Coscerno e la Valcasana
Info e prenotazioni: Ciclostazione Valnerina – 347 2692456

Ore 9.30:  La montagna di Sant’Anatolia di Narco e la Valcasana … camminando
Trekking urbano del castello di Caso ed escursione al Piano delle Melette, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa di Santa Cristina in compagnia di un’antropologa, di una guida escursionistica, per conoscere il territorio attraverso curiosità, storie, fiabe, natura e arte.
Soste letterarie e lettura di alcuni brani del libro “Sant’Anatolia di Narco e la leggenda della musica del vento” scritto da Alfiero Rossi. Si consigliano scarpe da trekking e borraccia
Info e prenotazioni: 328 072 6567 (whatsapp)

Ore 10.30: Di erbe, di bacche e di aromi del bosco della Valcasana
Attività per famiglie, passeggiata di raccolta e laboratorio di riconoscimento erbe a cura di Marta Giampiccolo, esperta di piante spontanee commestibili
Caso – Piazza dei lavatoi | Per info e prenotazioni 349 5245022

Ore 12.00: Lo Spagna in Valnerina
Inaugurazione dell’intervento di riqualificazione dell’Oratorio di San Giovanni. Interventi musicali di Francesco Montani al flauto e Fazio Bartocci alla tastiera.
Caso – Piazza dei lavatoi

Ore 13.00 14.00 – Degustazione gratuite di prodotti legati alla biodiversità territoriale a cura della comunità di Caso

Ore 15.00: Passeggiata sportiva all’interno del castello di Gavelli con soste storico-artistiche sulle tracce di Giovanni di Pietro detto lo Spagna, allievo del Perugino.

Ore 17.00: La merenda del pastore, degustazione gratuita di formaggi ovicaprini legati alla biodiversità territoriale.
_____________________________________

Info e prenotazioni: info@museodellacanapa.it – T. 0743.613149 ( int 8 )

Evento realizzato con il contributo UMBRIAPERTA: Avviso per il sostegno alla costruzione di prodotti turistici territoriali – progetto finanziato con risorse FSC
Con il patrocinio di Mountains Partnership