Parameters Trekking Bike
Distance 10,7 km 10,7 km
Altitude difference 1091 mt, -242 mt 1091 mt, -242 mt
Bottom Sterrato e sentieri Sterrato e sentieri
Difficulty Escursionista esperto (EE) D - Difficile
Duration 3h 56 min 1h e 55 min

Download

Tratto Sant’Anatolia di Narco-Gavelli

La Valcasana è una stretta valle tributaria del Fiume Nera, percorribile per circa 8 km, partendo da Sant’Anatolia di Narco, passando per Scheggino fino a Gavelli, tramite il sentiero CAI n.8 “Strada delle Ferriere”.

La Valcasana (che deve il suo nome proprio all’antico castello di versante di Caso) è una stretta e profonda depressione, larga appena 1,5 km e lunga circa 11 km in direzione nord-ovest – sud-est. La valle è una fossa tettonica, formatasi nel Pleistocene, circa 2 milioni di anni fa, che interrompe le dorsali del Monte Coscerno (1684 m) e del Monte di Civitella (1565 m). Il percorso escursionistico consente di visitare il notevole contesto naturalistico, caratterizzato da aree boschive e torrenti incastrati in zone rocciose: di grande interesse il piccolo bacino del Pian delle Melette (579 m), un antico lago di sbarramento prosciugato, formatosi in epoche remote a causa del collasso di una parte del Monte di Civitella.

Il percorso consente al visitatore di passare alla base dell’abitato di Caso e di raggiungere Gavelli, risalendo lungo i versanti della valle. Entrambi i borghi sono caratterizzati da interessanti testimonianze storico-artistiche, come le chiese della Madonna delle Grazie a Caso e di San Michele Arcangelo a Gavelli, con affreschi cinquecenteschi attribuiti alla scuola pittorica spoletina e a quella di Giovanni Spagna.

Proseguendo oltre Gavelli, per gli escursionisti più allenati, è anche possibile raggiungere la vetta del Coscerno e i laghetti di Gavelli, lungo alcuni dei sentieri naturalisticamente più significativi della regione.

In alternativa, percorrendo la SP 471 che collega Sant’Anatolia di Narco a Gavelli, è possibile scendere al Pian delle Melette da Caso e risalire la media Valcasana, che rappresenta la parte più significativa dell’itinerario.